Recensioni di Libri
 
Storia della Cina moderna. Dalla dinastia manciù alla Rivoluzione culturale   

Storia della Cina moderna. Dalla dinastia manciù alla Rivoluzione culturale


Henry McAleavy

Odoya 2019.
ISBN 9788862885652
Compra da Amazon.it







Descrizione della casa editrice

La politica della Cina Popolare è comprensibile solamente se inquadrata nella storia della Cina degli ultimi duecento anni: nella grande crisi, cioè, che vide la disintegrazione delle istituzioni politiche e sociali tradizionali sotto la pressione occidentale. Il libro parte dalla descrizione del chiuso mondo dell'Impero Qing, dominato da una burocrazia di letterati e latifondisti, contro il quale le potenze dell'Occidente organizzarono un massiccio attacco coloniale nell'intento di aprire i vasti mercati della Cina alle proprie merci e i suoi governi alla propria influenza politica. Analizzando le conseguenze dell'invasione e la "risposta" cinese a essa, dalla discussa ribellione dei Taiping e dai primi modesti tentativi di riforma della classe mandarinale alla rivolta dei Boxer e allo sviluppo del movimento repubblicano, McAleavy si sofferma anche sui mutamenti dei costumi, dall'arte alla cultura e alla stampa. Con la Rivoluzione russa del 1917 il marxismo passa la frontiera; comincia così a emergere una nuova Cina. Chiang Kai-shek fonda un regime nazionalista che si dimostra tuttavia incapace di trasformare la Cina in uno stato moderno e crolla sotto i colpi della guerra con il Giappone. In questo periodo Mao Tse-tung adatta le dottrine di Marx e di Lenin alle condizioni della Cina e, dopo aver sconfitto i rigidi dottrinari ed essersi sottratto alle pesanti interferenze staliniane, elabora una teoria e una tecnica della guerriglia rivoluzionaria che nel1949 porterà lui e i suoi seguaci al potere in tutto il paese. L'ultima parte del libro mostra come il nuovo regime abbia spinto lontano le sue aspirazioni e la sua politica, e si chiude alla vigilia della Rivoluzione culturale



Libri simili

Scrivi la recensione del libro

Scrivi una recensione e scambia le tue opinioni. Cerca di concentrarti sul contenuto del libro. Leggi le nostre istruzioni per maggiori informazioni.

Storia della Cina moderna. Dalla dinastia manciù alla Rivoluzione culturale



Il tuo voto:  1 2 3 4 5

Scrivi un titolo per la tua recensione (minimo 2 parole):



Scrivi la tua recensione nello spazio sottostante (massimo 1000 parole):



Lingua della recensione: 

Il tuo nome (Opzionale):



Il tuo indirizzo e-mail (non verrà visualizzato, ma solamente utilizzato per la verificazione):







Storia della Cina moderna. Dalla dinastia manciù alla Rivoluzione culturale La tua recensione sarà visibile entro cinque/sette giornate lavorative.

Storia della Cina moderna. Dalla dinastia manciù alla Rivoluzione culturale Le recensioni che non seguono le nostre istruzioni non saranno pubblicate.







Recensioni di Libri » Storia della Cina moderna. Dalla dinastia manciù alla Rivoluzione culturale
Storia della Cina moderna. Dalla dinastia manciù alla Rivoluzione culturale
Storia della Cina moderna. Dalla dinastia manciù alla Rivoluzione culturale
  
Categorie

Arte e Illustrati

Business e Economia

Donne

Esoterismo

Gastronomia

Gialli e Fantasy

Informatica e Web

Lingue e enciclopedie

Musica e Spettacolo

Politica e Società

Ragazzi

Religione

Romanzi italiani

Romanzi stranieri

Salute e Benessere

Scienza e Tecnica

Scienze umane

Sport e tempo libero

Storia e Biografie

Viaggi e Turismo





Recensioni di Libri | Aiuto e supporto | Su di noi


Bokrecensioner Boganmeldelser Bokanmeldelser Kirja-arvostelut Critiques de Livres Buchrezensionen Critica Literaria Book reviews Book reviews Recensioni di Libri Boekrecensies Critica de Libros
Recensioni di Libri